DJfavola

Perché mi irrita?

Spesso incontriamo persone che, senza un motivo apparente, ci irritano o ci mettono a disagio. Altre volte, ci troviamo ad ammirare qualità in altri che ci sembrano inarrivabili. Ma cosa si nasconde dietro queste reazioni emotive?

 

In questo articolo, esploreremo come le nostre “allergie” – quelle caratteristiche che troviamo particolarmente fastidiose negli altri – possono essere in realtà un potente strumento per la nostra crescita personale. Discuteremo anche come riconoscere e valorizzare le qualità che abbiamo e come affrontare le sfide che ci permettono di evolverci. Se sei curioso di saperne di più sul comportamento umano, questo articolo ti  fornirà spunti preziosi e strategie per navigare meglio nel mare delle relazioni umane.

 

Core Quadrant

 

Il Core Quadrant è un modello che ci aiuta a comprendere che spesso le caratteristiche che ci irritano negli altri sono in realtà specchi delle nostre sfide interiori, mentre le qualità che ammiriamo riflettono le nostre aspirazioni nascoste. Questo modello si basa su quattro elementi chiave: la Qualità Core, la Trappola, la Sfida e l’Allergia. Attraverso un viaggio di auto-scoperta e riflessione, il Core Quadrant ci guida a una maggiore comprensione di noi stessi e delle nostre interazioni con gli altri.

 

DJfavola

 

Qualità Autentica: Qualità positiva innata di una persona, come l’empatia o la creatività.

 

Trappola (Pitfall): Quando una qualità positiva è esagerata o utilizzata in modo inappropriato, può trasformarsi in una trappola. Ad esempio, l’eccessiva empatia può portare alla protezione eccessiva dell’altro.

 

Sfida (Challenge): È l’opposto della trappola. Una sfida è ciò che una persona può sviluppare per bilanciare la sua qualità principale ed evitare di cadere nella trappola. Per l’esempio precedente, la sfida potrebbe essere l’indipendenza.

 

Allergia (Allergy): Sono le caratteristiche che tendono a irritarci negli altri, spesso perché rappresentano l’esagerazione della nostra sfida. Per esempio, una persona con la sfida dell’indipendenza può essere irritata da coloro che mostrano eccessio distacco.

 

Qualche esempio

 

DJfavola3

 

Esempio di un Leader:

 

    • Qualità Core: Visionario.

 

    • Trappola: Idealista eccessivo che trascura i dettagli pratici.

 

    • Sfida: Realismo, focalizzarsi sui dettagli pratici e sull’attuabilità.

 

    • Allergia: Eccessiva pragmaticità o cinismo, che può sembrare mancanza di visione o di ambizione.

 

Esempio di un Insegnante o genitore:

 

    • Qualità Core: Pazienza.

 

    • Trappola: Indulgenza, consentendo troppo e non impostando limiti chiari.

 

    • Sfida: Assertività, essere chiari e decisi quando necessario.

 

    • Allergia: Comportamento autoritario o rigido, che può sembrare oppressivo o insensibile.

 

    • Esempio di un Coach:
        • Qualità Core: Empatia.

        • Trappola: Sovra-identificazione con i problemi del cliente, perdendo l’oggettività.

        • Sfida: Distacco, mantenendo una prospettiva professionale e obiettiva.

        • Allergia: Indifferenza emotiva o distacco eccessivo, che può essere percepito come freddezza o mancanza di preoccupazione.

 

    • Esempio di un Creativo:
        • Qualità Core: Creatività.

        • Trappola: Disorganizzazione, perdendo di vista gli obiettivi pratici.

        • Sfida: Struttura, organizzando idee e progetti in modo più sistematico.

        • Allergia: Eccessiva rigidità o conformismo, che può essere visto come soffocante o limitante per la creatività.

 

Ecco alcuni esempi del Core Quadrant utilizzando “Energico” come qualità core:

 

Esempio di un Imprenditore:

 

    • Qualità Core: Energico.

 

    • Trappola: Impulsività, agendo senza riflettere adeguatamente.

 

    • Sfida: Riflessività, prendersi il tempo per pensare prima di agire.

 

    • Allergia: Eccessiva cautela o indecisione, che può essere percepita come mancanza di iniziativa o di coraggio.

 

Esempio di un Atleta:

 

    • Qualità Core: Energico.

 

    • Trappola: Aggressività, diventando troppo competitivo o spingendo oltre i propri limiti fisici.

 

    • Sfida: Autocontrollo, imparare a gestire l’energia in modo efficace e sicuro.

 

    • Allergia: Passività o mancanza di motivazione, che può sembrare come mancanza di passione o di impegno.

 

Esempio di un Formatore:

 

    • Qualità Core: Energico.

 

    • Trappola: Sovraccarico informativo, dando troppo materiale ai partecipanti in breve tempo.

 

    • Sfida: Sintesi, essendo in grado di condensare l’informazione in modi più gestibili e chiari.

 

    • Allergia: Lentezza o monotonia, che può essere percepita come noiosa o poco stimolante.

 

Esempio di un Manager:

 

    • Qualità Core: Energico.

 

    • Trappola: Sovraccarico di lavoro, cercando di fare troppo da soli o non delegando adeguatamente.

 

    • Sfida: Delega, imparando a fidarsi e a dare responsabilità agli altri.

 

    • Allergia: Lasciare che le cose procedano senza intervento, che può essere visto come mancanza di leadership o di direzione.

 

 

 

Allergie e trappole

 

DJpuntochieco4

 

Nel modello del Core Quadrant di Daniel Ofman, il rapporto tra l’allergia di una persona e la trappola di un’altra è un concetto fondamentale. Questa relazione si basa sull’idea che ciò che tende a irritarci (la nostra “allergia”) in altre persone è spesso un’esagerazione della nostra “sfida”, mentre la “trappola” di qualcun altro può essere vista come un eccesso della loro “qualità core”.

 

Ecco come funziona questa dinamica:

 

La Tua Sfida e la Trappola dell’Altro: Quando lavori sulla tua “sfida”, stai cercando di bilanciare la tua “qualità core” per evitare di cadere nella tua “trappola”. Tuttavia, se qualcun altro cade nella loro “trappola” (che è un eccesso della loro “qualità core”), questa può facilmente attivare la tua “allergia”. Ad esempio, se la tua sfida è la riflessività (per bilanciare una naturale tendenza all’energia e all’azione), potresti essere particolarmente sensibile (allergico) a qualcuno che è eccessivamente impulsivo o caotico (la loro trappola).

 

L’Allergia Tua e la Trappola dell’Altro: il tuo punto di “allergia” rappresenta una reazione eccessiva a una certa qualità negli altri, spesso perché riflette un’estremizzazione della tua sfida. Quindi, se sei allergico a una particolare trappola in un’altra persona, significa che questa trappola è un’estremizzazione di ciò che già trovi difficile da gestire in te stesso. Continuando l’esempio precedente, se sei allergico all’impulsività degli altri (la loro trappola), è perché riecheggia la tua difficoltà nel bilanciare la tua energia con la riflessività (la tua sfida).

 

Questa comprensione può essere estremamente utile nella gestione delle relazioni interpersonali. Aiuta a riconoscere che spesso le nostre reazioni più forti nei confronti degli altri sono in realtà un riflesso delle nostre stesse sfide interiori. Questa consapevolezza può portare a una maggiore empatia verso gli altri e a una migliore gestione delle proprie reazioni e comportamenti e a sviluppare strategie più efficaci per la comunicazione e la risoluzione dei conflitti.

 

Qualità e sfida

 

DJirrita4 Nel modello del Core Quadrant di Daniel Ofman, non è sempre vero che la “qualità” di una persona corrisponda direttamente alla “sfida” di un’altra. Tuttavia, ci sono situazioni in cui questo può accadere, specialmente nelle dinamiche interpersonali dove le diverse caratteristiche delle persone interagiscono in modi complessi. Ecco come può manifestarsi:

 

Complementarietà delle Qualità e Sfide:

 

    • In alcuni casi, la qualità di una persona può effettivamente essere ciò che un’altra persona sta cercando di sviluppare come sua sfida. Ad esempio, se una persona ha una naturale inclinazione verso l’organizzazione (qualità) e un’altra sta lavorando per diventare più organizzata (sfida), la qualità della prima persona rispecchia e supporta la sfida della seconda.

 

Dinamiche di Gruppo e Relazioni:

 

    • Nelle relazioni o nei team, spesso le qualità di una persona possono completare le sfide di un’altra, creando un equilibrio. Se una persona è naturalmente creativa ma lotta con la struttura (sfida), mentre un’altra è naturalmente metodica e organizzata (qualità), insieme possono formare un team efficace.

 

Sviluppo Personale e Professionale:

 

    • Nel contesto del coaching o dello sviluppo personale, identificare come le qualità di una persona possono diventare le sfide per un’altra può offrire intuizioni preziose. Aiuta a capire come le diverse persone possano imparare l’una dall’altra e come i loro punti di forza possono essere utilizzati per supportare le aree di crescita altrui.

 

Empatia e Comprensione:

 

    • Riconoscere che le qualità di una persona possono essere la sfida di un’altra aiuta a sviluppare empatia e comprensione. Ciò incoraggia un approccio più olistico e integrato nel valutare le dinamiche umane, specialmente nel coaching e nella formazione.

 

Riconoscere perché certe caratteristiche in altri ci irritano non è solo un esercizio di auto-consapevolezza; è un passo verso la trasformazione personale. Ognuno di noi può utilizzare il modello del Core Quadrant per migliorare le proprie relazioni e per crescere sia a livello personale che professionale. La prossima volta che ti trovi irritato da qualcuno, fai un passo indietro e chiediti: “Che cosa posso imparare da questa esperienza?”

 

 

 

 Leggi gli altri articoli del mio blog

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=496&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Le emozioni

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=497&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>La realtà

 

ߑ馬t;strong>La Memoria

 

ߑ馬t;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=500&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>La gentilezza è un happy boomerang

 

ߑ頁utoefficacia

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=504&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Il valore dell’esperienza

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=505&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Parliamo, ci capiamo?

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=506&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Pensa e poi parla

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=507&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Pericolo Spazzaneve

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=508&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Quanti cervelli abbiamo

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=509&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Quanto ci siamo evoluti

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=510&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Soft Skills

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=511&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Leadership femminile

 

ߑ頦lt;a href=”index.php?option=com_content&view=article&id=512&catid=112&lang=it-IT” hreflang=”it”>Il cervello nella pancia

 

 ߑ馡mp;nbsp;Perché fai così?

 

 ߑ馡mp;nbsp;Autonomia vs Indipendenza

 

 ߑ馡mp;nbsp;La morale della favola

 

ߑ馡mp;nbsp;Gender Gap

 

ߑ馡mp;nbsp;I tuoi viaggi dell’eroina

 

ߑ馡mp;nbsp;I tuoi viaggi dell’eroe

 

 ߑ馡mp;nbsp;Il Punto Cieco

 

Qui sotto trovi i miei Servizi e i Miei Corsi

 

ߑ簟ᇰߑ簟ᇰߑ簟ᇰߑ簟ᇰߑ簟ᇰߑ簟ᇰߑ簟ᇰ

 

 

Seguiteci, commentate, condividete e iscrivetevi a DonnaJobs.com

 

Se volete comunicare con noi fatelo attraverso la nostra mail

 

redazione [AT] donnajobs [DOT] com

 

 

 

Redazione DonnaJobs
Valentina Zipoli

www.donnajobs.com

 

redazione [AT] donnajobs [DOT] com

Valentina Zipoli - Neurologa Coach & Trainer

Sono Valentina Zipoli, Neurologa, Business Coach, Trainer e Facilitatrice Mindfulness di DonnaJobs.

Da sempre appassionata di neuroscienze e crescita personale, ho scelto di unire il rigore scientifico alla potenza trasformativa del coaching. Oltre alla mia formazione in Neurologia e Medicina Funzionale, mi sono specializzata in coaching sistemico, intelligenza emotiva e comunicazione consapevole, sviluppando percorsi che aiutano individui e professionisti a migliorare le loro performance cognitive, relazionali e decisionali.

Sono formatore e coach in ambito business, leadership e benessere, con un approccio basato sulle neuroscienze applicate. Integro strumenti come The 5 Chairs per la gestione delle emozioni e delle relazioni, e la mindfulness neuroscientifica per migliorare focus, resilienza e autoregolazione.

Attraverso i miei corsi, rendo accessibili concetti complessi, trasformandoli in strategie pratiche per la vita personale e professionale.

Il mio obiettivo? Creare percorsi di crescita che uniscano scienza e consapevolezza, aiutando le persone a sviluppare il proprio potenziale cognitivo ed emotivo. E la crescita è a 365° perché non mi limito a farvi chiudere cerchi, vi faccio evolvere in spirali.

👇👇👇

Entra in DonnaJobs e Seguimi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *