In un Universo olografico neppure il tempo e lo spazio sarebbero più dei principi fondamentali, poiché concetti come la “località” vengono infranti in un universo dove nulla è veramente separato dal resto: anche il tempo e lo spazio tridimensionale dovrebbero venire interpretati come semplici proiezioni di un sistema più complesso.
Paradigma OLOGRAFICO
David Bohm, celebre fisico dell’Università di Londra, sosteneva che l’Universo è in realtà un fantasma, un ologramma gigantesco e splendidamente dettagliato.
In un Universo olografico neppure il tempo e lo spazio sarebbero più dei principi fondamentali, poiché concetti come la “località” vengono infranti in un universo dove nulla è veramente separato dal resto: anche il tempo e lo spazio tridimensionale dovrebbero venire interpretati come semplici proiezioni di un sistema più complesso.
Al suo livello più profondo la realtà non è altro che una sorta di super-ologramma dove il passato, il presente ed il futuro coesistono simultaneamente.
Come sostenuto dalle religioni e dalle filosofie orientali, il mondo materiale è una illusione; noi stessi pensiamo di essere entità fisiche che si muovono in un mondo fisico, ma tutto questo è pura chimera. In realtà siamo una sorta di “ricevitori” che galleggiano in un mare di frequenze e ciò che ne estraiamo lo trasformiamo magicamente in realtà fisica, in uno dei miliardi di “mondi” esistenti nel super-ologramma.
Quando tocchiamo un oggetto, cosa percepiamo esattamente? Al tatto lo sentiamo duro, morbido o solido, freddo o caldo… E’ la nostra pelle a trasmetterci queste sensazioni di pienezza avallate dalle informazioni visive processate dal nostro cervello. Ebbene, se potessimo “vedere” la materia a livello molecolare, atomico e subatomico questa ci apparirebbe come un agglomerato di molecole “tenute insieme” da un campo elettromagnetico, ossia da un vorticoso fluire di elettroni intorno ad un nucleo.
Ciò che la nostra mano sente e chiama materia è, di fatto, il campo elettromagnetico generato dagli evanescenti elettroni
Dal punto di vista scientifico dunque la materia è meno solida di quanto ci appaia a occhio nudo o al tatto e, di fatto, meno “piena” di quanto i nostri sensi ci dicano. Lo spazio tra un atomo e un altro può essere molto, molto grande. Il mondo fisico è ancora più affascinante di come l’abbiamo sempre percepito!
E se potessimo "vedere" ogni aspetto vibrazionale di quel campo elettromagnetico?
In quel preciso istante, quanto tocchiamo un oggetto entrandoci in contatto profondo, saremmo in grado di entrare in contatto con tutto lo spazio/tempo che rappresenta quell'oggetto.
In altre parole, questo significa che una volta che si è verificato un evento, esso continua ad esistere da qualche parte nello spazio-tempo.
Questa affermazione è sostenuta dalla teoria della relatività di Albert Einstein che indica che lo spazio e il tempo sono di fatto parte di una complessa struttura quadridimensionale in cui tutto ciò che è accaduto ha le sue coordinate nello spazio-tempo.
La battaglia non si combatte in questo mondo, ma nell'altro.
Con questa affermazione, invito i lettori a prendere coscienza e consapevolezza che la materia è la risultante di un magico, complesso e perfetto mix di fattori vibrazionali spazio temporali.
Facendo riferimento ad una delle 7 leggi universali, la Legge di Corrispondenza; l'Universo è olografico e ogni parte contiene il tutto, i legami che esistono a livello della materia sono gli stessi che esistono a livello spirituale o quantistico. "Così in alto, così in basso", "Come in cielo così in terra".
Life & Business Coach
Luca Bianconi
La Rubrica CORE COACHING nasce con lo scopo di fare conoscere e approfondire argomenti quali coaching e olistica, in una chiave semplice per essere riportati nella quotidianità.
CORE sta per nucleo, quella parte più profonda di ogni individuo. Quella parte protetta, spesso inaccessibile. Attraverso la sua rubrica Luca Bianconi, Life e Business Coach - DJAdvisor di DonnaJobs, vuole arrivare al CORE di ogni singolo lettore. Vi porterà alla riflessione personale e soprattutto vi darà spunti sui quali lavorare