Una volta un anziano, professore della scuola nazionale per la pubblica amministrazione, venne contattato per tenere una lezione di formazione sulla pianificazione efficace del tempo a un gruppo di una quindicina di dirigenti di importanti aziende americane.
Il VASO delle PRIORITA'
Una volta un anziano, professore della scuola nazionale per la pubblica amministrazione, venne contattato per tenere una lezione di formazione sulla pianificazione efficace del tempo a un gruppo di una quindicina di dirigenti di importanti aziende americane.
Il corso faceva parte di una di quelle cinque sessioni della loro giornata di formazione, e il professore aveva a disposizione solamente un'ora per fare lezione. In piedi, davanti a questo gruppo d'elite (pronto a prendere appunti su tutto ciò che l'esperto stava per insegnare), l'anziano professore li guardò uno ad uno lentamente.
Poi disse: "Adesso faremo un esperimento."
L'esperimento
Da sotto al tavolo che lo separava dagli allievi il vecchio tirò fuori un grande recipiente di vetro da più di 4 litri e lo posò delicatamente davanti a lui. Poi tiro fuori una dozzina di ciottoli grandi all'incirca come delle palle da tennis e uno ad uno le mise delicatamente dentro il vaso.
Quando fu riempito fino al bordo e fu impossibile aggiungere anche un solo sasso alzò lentamente gli occhi verso i suoi allievi e domandò: "Questo vaso è pieno?"
Sorridendo, tutti risposero: "Si".
Attese qualche secondo e aggiunse: "Davvero?"
Allora si chinò di nuovo e tirò fuori da sotto al tavolo un secondo contenitore, questa volta pieno di ghiaia.
Con attenzione posò questa ghiaia sui grossi sassi e poi scosse leggermente il vaso i pezzettini di ghiaia si infiltrarono tra i sassi, fino al fondo del recipiente. L'anziano professore alzò nuovamente lo sguardo verso i suoi allievi e domandò: "Questo vaso è pieno?" Questa volta i suoi brillanti allievi cominciarono a comprendere il suo armeggiare.
Uno di essi rispose: "Probabilmente no!"
"Bene!" Rispose l'anziano professore. Allora si piegò di nuovo e questa volta tirò fuori da sotto al tavolo un secchio di sabbia.
Con delicatezza versò la sabbia nel vaso. La sabbia andò a riempire gli spazi tra i grossi ciottoli e la ghiaia. Ancora una volta domandò: "Questo vaso è pieno?"
Questa volta, senza esitare e in coro i suoi allievi risposero: "NO!"
"Esclamativo bene!" Soggiunse il vecchio professore. E come ormai si aspettavano i suoi prestigiosi allievi, prese la brocca dell'acqua che stava sul tavolo e riempi il vaso fino al bordo.
Quale grande verità ci dimostra questo esperimento?
L'anziano professore alzo allora gli occhi verso il gruppo e domandò: "Quale grande verità ci dimostra questo esperimento?"
Il più furbo, il più audace dei suoi allievi ripensando all'argomento del corso rispose: "Dimostra che anche quando si crede che la nostra agenda è completamente piena ci si possono aggiungere altri appuntamenti, altre cose da fare." "No!" Rispose il vecchio professore "Non è questo".
La grande verità che questo esperimento ci dimostra è la seguente: "Se non si mettono per primi sassi più grossi all'interno del vaso non ci si potrà mettere tutto il resto in seguito."
Ci fu un profondo silenzio, mentre ciascuno prendeva coscienza dell'evidenza di questa affermazione. L'anziano professore disse allora: "Quali sono i sassi più grossi nella vostra vita? La vostra salute? La vostra famiglia? I vostri amici? Realizzare i vostri sogni? Fare ciò che vi piace? Imparare? Difendere una causa? Essere rilassati? Darsi il tempo? O cose del tutto diverse?"
“Quello che dobbiamo ricordarci è l'importanza di mettere per primi, nella propria vita, i sassi più grossi, altrimenti si rischia di non riuscire a fare... la propria vita. Se si dà priorità alle minuzie (la ghiaia, la sabbia) ci si riempirà la vita di inezie e non si avrà tempo a sufficienza da consacrare alle cose importanti.”
La storia del professore e del suo contenitore ci insegna che per sfruttare al meglio quel contenitore fisso che è il tempo, gli oggetti (cioè li impegni) non bisogna metterci lì dentro alla rinfusa, bensì seguendo un criterio preciso. E come lo troviamo questo criterio? Molto semplice: partendo dalla fine. Cioè partendo dai risultati che vogliamo ottenere: quando alla sera mi lascio cadere sul divano dopo una giornata intensa che cosa concretamente vorrei trovarmi tra le mani? Perché solo se so dove voglio andare, potrò decidere quale cammino intraprendere.
Se volete scrivere, potete farlo a redazione [AT] donnajobs [DOT] com
Seguiteci, Commentate e Condividete
#DonnaJobs #AnyWhereAnyTimeJobDone
LUCA BIANCONI
DJAdvisor - Life e Business Coach
Life & Business Coach
Luca Bianconi
La Rubrica CORE COACHING nasce con lo scopo di fare conoscere e approfondire argomenti quali coaching e olistica, in una chiave semplice per essere riportati nella quotidianità.
CORE sta per nucleo, quella parte più profonda di ogni individuo. Quella parte protetta, spesso inaccessibile. Attraverso la sua rubrica Luca Bianconi, Life e Business Coach - DJAdvisor di DonnaJobs, vuole arrivare al CORE di ogni singolo lettore. Vi porterà alla riflessione personale e soprattutto vi darà spunti sui quali lavorare